![]() |
Disegno di Francescio Marini |
Proprio ora, nella città di Dublino e in Irlanda, viene celebrato il 100° anniversario della Rivolta di Pasqua (Easter Rebellion) del 1916. La Rivolta era stata organizzata da un piccolo numero di repubblicani irlandesi, in occasione della Pasqua del 1916, con l’obiettivo di porre fine al dominio britannico in Irlanda, e fondare una Repubblica Irlandese indipendente. Uno dei principi della Proclamazione garantisce:
“libertà religiosa e civile, diritti equi e pari opportunità di tutti i suoi cittadini”
Tuttavia al giorno d’oggi, nell’Irlanda del 2016, per le perone che presentano stress emotivo, non vi è ancora alcuna garanzia che le loro libertà civili saranno rispettate, e la realtà della parità dei diritti e delle opportunità per quelli che vengono percepiti come affetti da “disturbi mentali”, non sono ancora visibili all’orizzonte. Le diagnosi sono basate su un’interpretazione personale di “sintomi” da parte degli psichiatri irlandesi e da altri professionisti, che di solito vedono gli individui in termini di deficit percepiti, disturbi cerebrali e difetti genetici ereditari.