domenica 10 agosto 2025

“I Made it Through the Horrors of Psychiatric Drug Withdrawal” A Conversation with Dex Carrington


 Jørgen Kjønø, whose stage name is Dex Carrington, is a Norwegian-American stand-up comedian based in Oslo, Norway. He is also an actor, host of the Truth Train podcast, and former travel show host who gained international recognition as the host of Dexpedition, which aired on MTV in over 30 countries.

He joins us on the Mad In America podcast to talk about his experience with Lyrica and Zyprexa, including a five-and-a-half-year taper after 10 years on the drugs.

venerdì 27 giugno 2025

Opening of The Human Rights Foundation ReDos conference 2024

Abolire la Psichiatria Obbligatoria - Abolish Forced Psychiatry

 



Raccolta di sottoscrizioni per l'abolizione della psichiatria obbligatoria:

https://www.abolishforcedpsychiatry.org/

I nostri principi guida:


°Abolire tutti gli interventi psichiatrici e psicologici involontari, inclusi i ricoveri ospedalieri obbligatori, la somministrazione forzata di farmaci e le relative pratiche coercitive.

°Eliminare ogni discriminazione legale e sociale basata su un'etichettatura diagnostica psichiatrica o psicologica o su una disabilità reale o percepita.

° Istituire servizi e supporti non coercitivi per le persone che attraversano situazioni di disagio emotivo o crisi esistenziali, inclusi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, il mutuo soccorso comunitario, il supporto tra pari, i centri di accoglienza di crisi su base volontaria, nonché il diritto di accedere volontariamente a tutti i servizi tradizionali e agli alloggi, a prezzi accessibili e senza coercizione.

° Rifiutare la criminalizzazione e la psichiatrizzazione obbligatoria dei problemi sociali, delle differenze, della disabilità e delle lotte per la sopravvivenza.

° Riconoscere le cause sociali ed economiche del disagio emotivo e impegnarsi per soddisfare i bisogni fondamentali di tutti nella comunità, tra cui porre fine alla povertà, superare l'esclusione sociale e promuovere la giustizia per le persone con disabilità, i diritti umani e la trasformazione del sistema carcerario.

sabato 7 giugno 2025

Autoritarismi di Tina Minkowitz

Autoritarismi

articolo originale:

A partire dal maggio 1977, quando fui detenuta e trasportata in un reparto psichiatrico di New York. Furono i miei genitori a fermarmi per strada, con il pretesto di una visita da uno psichiatra a cui avevo acconsentito sotto costrizione. Lo shock e il persistente rispetto per la loro autorità mi impedirono di difendermi, scoppiai a piangere e non riuscii o non volli parlare. Non c'era niente da dire. Sapevo cosa stava succedendo ed era ciò che temevo, e per evitarlo avevo cercato rifugio dai miei genitori. Pensavo erroneamente che la promessa di amore e della casa, sempre e comunque, fosse reale.

lunedì 16 dicembre 2024

Tina Minkowitz: intervento alle Nazioni Unite 2nd Meeting, Consultation on mental health and human rights


https://media.un.org/photo

https://webtv.un.org/en/: Intervento di Tina Minkowitz al minuto 26:20 

Traduzione a cura di Erveda Sansi - Il Cappellaio Matto

Domanda 1: puoi suggerirci tre raccomandazioni realizzabili, inclusi suggerimenti di strumenti politici efficaci o altre misure per l'implementazione di una prospettiva sui diritti umani nell'ambito della salute mentale, sia per gli Stati che per altri portatori di interesse?

Tina Minkowitz: Per questa parte mi indirizzo e mi focalizzo sugli Stati.

Utilizzare le Linee guida della Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità - CRPD sulla deistituzionalizzazione per passare da un quadro di salute mentale e di diritti umani a un'implementazione basata sull'uguaglianza dei diritti umani per le persone con disabilità, intendendo un diverso modo di essere nel mondo. Valutare le lacune nei diritti umani e supportare le esigenze in collaborazione con le DPO degli utenti, dei sopravvissuti alla psichiatria e delle persone con disabilità psicosociali. Sviluppare una politica per eliminare la discriminazione nelle assunzioni per il lavoro, nel diritto alla casa e nell'accesso a tutti i principali servizi della comunità come i rifugi antiviolenza domestica, considerando le esigenze delle persone con disabilità psicosociali, degli utenti e dei sopravvissuti alla psichiatria e in particolare dei sopravvissuti all'istituzionalizzazione psichiatrica.

giovedì 12 dicembre 2024

Escaped Lunatic | Irit Shimrat | Madness Radio





Legendary psychiatric survivor activist Irit Shimrat escaped psychiatric incarceration to become a leading anti-psychiatry organizer. Co-founder of the Ontario Psychiatric Survivors’ Alliance, Irit edited the Canadian magazine Phoenix Rising: The Voice of the Psychiatrized and wrote Call Me Crazy: Stories from the Mad Movement, bringing together the stories of many leading activists. Irit shares her experiences from the inside of locked wards, and from the outside – organizing to abolish them. (Transcript) 58 min version

Call me Crazy: Stories from the Mad Movement by Irit Shimrat
Spotlight on Institutional Psychiatry Edited by Irit Shimrat
Phoenix Rising: The Voice of the Psychiatrized
Don Weitz Legacy Project
Lunatics Liberation Front web archive
Go Nuts!
Audio Player





https://www.madnessradio.net/audio/MadnessRadio2024-

domenica 8 dicembre 2024

ONU - 1° Meeting, Consultazione sulla salute mentale e i diritti umani - Tina Minkowitz


photo: https://media.un.org/

Trascrizione e traduzione dell'intervento di Tina Minkowitz a cura di Erveda Sansi

 http://webtv.un.org/ : al minuto 38:30 l'intervento di Tina Minkowitz

Grazie. Grazie Michelle e grazie per l'invito al meeting. Affronterò le due questioni allo stesso tempo, poiché nel mio intervento non posso veramente separarle. Quindi inizio a mettere in discussione l'impostazione di questo argomento. La salute mentale è un concetto controverso e vago, perché è collegato a giudizi sociali e interpersonali, su modi desiderabili e indesiderabili di essere nel mondo ed è collegato a regimi brutali di detenzione arbitraria e di tortura, che violano i diritti umani, e che sono radicati nella legge nazionale e nella pratica sociale. Questi regimi provengono dal Nord del mondo e vengono esportati attraverso il colonialismo e l'imperialismo al Sud del mondo, e violano i diritti umani ovunque. Non è possibile separare il concetto di salute mentale dalle pratiche, dagli atteggiamenti e dal personale, che sono associati a queste violazioni dei diritti umani.